STUDIO MISASI

BOTOX

La tossina botulinica di tipo A, comunemente nota come Botox o botulino, è un farmaco che viene purificato in laboratorio ed è una soluzione versatile per diverse problematiche estetiche e mediche: è utilizzato per il ringiovanimento dello sguardo e per le rughe frontali, ma è efficace anche sui pazienti che soffrono di iperidrosi, ovvero sudorazione eccessiva, bloccando i segnali nervosi che stimolano le ghiandole sudoripare e riducendo così la produzione di sudore attraverso microiniezioni. Il Botox trova applicazione anche nel trattamento del bruxismo, che comporta il digrignare e stringere i denti in modo involontario, rilassando i muscoli masticatori e alleviando il dolore, e nei pazienti che soffrono di acne severa, riducendo la produzione di sebo e migliorando la texture della pelle. 

La storia della tossina botulinica inizia tanti anni fa e non si limita alla medicina estetica: fu inizialmente utilizzata nei primi anni ’80 per trattare lo strabismo e altre condizioni nel campo oculistico e neurologico. All’inizio degli anni ’90, venne applicata per la prima volta al trattamento delle asimmetrie facciali. Durante queste applicazioni, si osservò un miglioramento nelle rughe della regione glabellare, suggerendo potenziali usi estetici.

Ma come agisce? Il botulino blocca il rilascio di acetilcolina, una sostanza prodotta dall’organismo che regola la contrazione muscolare: iniettato nei muscoli mimici del volto, riduce la contrattilità, distendendo le rughe d’espressione e conferendo al viso un aspetto più giovane e rilassato.

Come detto in precedenza, il trattamento con botox è indicato per eliminare o ridurre rughe glabellari (tra le sopracciglia), frontali, sopracciglia abbassate o ‘cadenti’, e rughe intorno agli occhi. Oltre a trattare le rughe d’espressione, il botulino è utilizzato per risolvere problemi di eccessiva sudorazione o iperidrosi. L’iniezione di botulino, che avviene tramite una piccola siringa, si esegue in ambulatorio senza anestesia: nel caso delle rughe, il paziente è invitato a contrarre i muscoli facciali per identificare quelli la cui eccessiva motilità le provoca. Dopo il trattamento, si possono riprendere le normali attività; il viso potrebbe apparire arrossato solo per qualche minuto. Non occorre applicare medicazioni post-trattamento, ma è consigliato evitare l’esposizione al sole per circa 10 giorni. I risultati iniziano a vedersi dopo 2-5 giorni, raggiungendo il massimo effetto dopo circa 15 giorni e durano 4-6 mesi, periodo dopo il quale il trattamento può essere ripetuto.

Il botulino è efficace anche per trattare l’iperidrosi, in particolare nelle aree delle ascelle, mani e piedi: le iniezioni inibiscono le ghiandole sudoripare bloccando il rilascio di acetilcolina, limitando la produzione di sudore. Anche questo trattamento si esegue in ambulatorio senza anestesia e i risultati sono visibili dopo 2-3 giorni, e durano in media otto mesi.

Per l’acne severa il Botox può essere una soluzione efficace, perché agisce bloccando il rilascio di acetilcolina, un neurotrasmettitore che stimola le ghiandole sebacee a produrre sebo. Riducendo la produzione di sebo, si riduce l’accumulo di oli sulla pelle, che è uno dei principali fattori scatenanti dell’acne.

In studio, ci occupiamo anche di Meso Botox, una tecnica antiaging che prevede l’iniezione di un cocktail di sostanze rivitalizzanti nel mesoderma, lo strato intermedio del derma. Questo cocktail include tossina botulinica di tipo A, insieme a vitamine A, B e C, acido ialuronico, amminoacidi purificati, proteine e antiossidanti. Il Meso Botox è indicato sia per i giovani che per le persone mature, per distendere le rughe e donare nuova luminosità alla pelle. È particolarmente efficace per il viso, per sollevare le guance e migliorare il profilo del mento, riducendo le increspature dovute al photoaging e attenuando le rughe della fronte e le pieghe naso-labiali. Per il collo, utilizziamo la tossina botulinica di tipo A per le bande platismatiche e per il décolleté, riduce le rughe e l’effetto “stropicciato” della pelle. Nel meso botox, l’iniezione avviene a livello mesodermico con una quantità più ridotta e diluita di tossina botulinica, risultando in un rilassamento del muscolo senza ridurne la contrattilità, a differenza del botox classico. Il mix di sostanze rivitalizzanti nutre la pelle dall’interno, migliorando l’idratazione e stimolando la produzione di collagene. <br><br>Il Meso Botox produce una pelle più distesa, giovane, liscia e compatta: viene effettuato in ambulatorio, non è doloroso e non necessita di anestesia. Le sostanze rivitalizzanti vengono iniettate con botulino leggermente diluito e, nei giorni successivi alla seduta, queste sostanze agiscono distendendo e tonificando la pelle. Basta una seduta al mese per due mesi consecutivi per ottenere ottimi risultati, e dopo il trattamento si possono riprendere subito le attività quotidiane.<br><br>

Per concludere, qualunque sia il motivo del trattamento, ogni applicazione di Botox mira a migliorare la qualità della vita e l’aspetto estetico, garantendo risultati efficaci e duraturi nel tempo.